Lunedì 9 Settembre nel contesto del 24° Congresso Mondiale dell’Energia, il più autorevole appuntamento in ambito energetico a livello internazionale, organizzato dal World Energy Council con cadenza triennale, è stato presentato lo studio World Energy Scenarios 2019 – Exploring Innovation Pathways 2040, realizzato dal WEC in collaborazione con Accenture Strategy Energy e Paul Scherrer Institute.
Grazie ad un approccio inclusivo e strategico, lo studio rappresenta uno strumento fondamentale per l'analisi dell'agenda energetica globale. Nel 2016 il WEC ha pubblicato la precedente release della collana scenarios, il report World Energy Scenarios – The Grand Transition, nel quale venivano delineati tre possibili scenari di sviluppo per la transizione energetica al 2060, a fronte delle sfide poste dai cambiamenti climatici: negli ultimi tre anni il quadro delineato nello studio è stato confermato, e i tre scenari sono oggi percepiti come un punto di riferimento. Il nuovo rapporto World Energy Scenarios 2019 – Exploring Innovation Pathways 2040, sposta l’arco temporale sul medio termine e si concentra su effetti e implicazioni dell’innovazione per l’industria energetica. Il report si avvale di analisi comparative e scenari regionali sui più importanti cambiamenti nel campo dell'innovazione in ambito energetico, e offre una più ampia visione di "come usare" gli scenari stessi. L'aggiornamento recepisce insights provenienti dai sondaggi condotti tra i leader energetici globali su quattordici temi chiave; da workshop regionali e da un ampio coinvolgimento degli esperti del settore.Gli scenari 2019 si possono riassumere come segue:
Modern Jazz: un mondo guidato dal mercato e da una digitalizzazione sempre più pervasiva, caratterizzato da una crescita economica più veloce ma diseguale. I segnali recenti suggeriscono che questo scenario potrebbe accelerare l'accesso all'energia pulita sia su scala globale che locale, presentando al contempo nuove sfide per l'integrazione nei sistemi energetici, per la cybersecurity e per la protezione dei dati personali.
Unfinished Symphony: un mondo forte, coordinato, guidato da azioni politiche con una pianificazione a lungo termine e un’azione globale coordinata per affrontare le sfide comuni. In questo scenario si prevede un maggiore attivismo e impegno nell'affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici a livello regionale, e una maggiore attenzione ad un'agenda di sviluppo sostenibile più ampia, socialmente inclusiva ed economicamente accessibile.
Hard rock: Un mondo frammentato, con politiche nazionali, una crescita più bassa e una riduzione della cooperazione a livello globale. Segnali recenti, come l’ascesa dei leader populisti e l’incertezza sulla prospettive per la cooperazione internazionale, suggeriscono che questo scenario stia evolvendo verso realtà regionali piuttosto che verso una totale frammentazione.Le principali implicazioni per il sistema energetico emerse dallo studio sono: